Il Progetto Volontariato & Ambiente
Il Progetto Volontariato & Ambiente, finanziato dalla Fondazione di Sardegna, nasce dopo gli eventi calamitosi avvenuti nel mese di Maggio 2018, i quali hanno evidenziato, in tutta la loro drammaticità, l’esigenza di una maggiore attenzione verso un territorio che mostra delle fragilità, soprattutto dal punto di vista idrogeologico. Il filo conduttore di tutto il progetto, è sensibilizzare i cittadini su un’ampia gamma di tematiche ambientali, promuovendo una cultura e uno stile di vita più attento al rispetto dei delicati equilibri ambientali.
Grazie al finanziamento da parte della Fondazione di Sardegna, Rimettiamo Radici ha potuto redigere un importante progetto di salvaguardia e tutela ambientale, Volontariato & Ambiente. Nato nel 2019, ha portato con se formazione, giornate ecologiche, presidi sul territorio e manifestazioni di carattere solidale e inclusione sociale.
Eventi organizzati
giorni dedicati al progetto
partecipanti al progetto
Dalla formazione ambientale alla salvaguardia
L’obiettivo principale del progetto è quello di sensibilizzare la comunità, attraverso incontri, manifestazioni e giornate di formazione, sul valore dei beni ambientali e sul dovere collettivo di tutela e valorizzazione del patrimonio naturalistico. Attraverso la programmazione di eventi differenziati per tipologia e per fasce d’età delle persone coinvolte, si è sviluppato un programma ricco di attività: iniziative di tutela delle aree di interesse naturalistico attraverso azioni di ricerca, controllo e monitoraggio, interventi di formazione rivolti a ragazzi e bambini in età scolare con “A scuola d’ambiente”, le attività svolta presso l’I.C. di Fluminimaggiore. Gli studenti hanno creato personaggi e slogan da utilizzare nel materiale divulgativo sulle buone pratiche relative al rispetto dell’ambiente.
Le attività del progetto Volontariato & Ambiente
Gli studenti dell’Istituto“Asproni-Fermi” delle classi 3^ e 4^ dell’indirizzo Chimico e Geo-tecnico hanno proceduto al prelievo dell’acqua e, per alcuni parametri, alle analisi in sito, mentre per altri parametri le analisi sono state effettuate nei laboratori della scuola. Gli studenti del corso geotecnico hanno effettuato l’indagine geologica dell’area e, in collaborazione con l’Università di Cagliari, le analisi dei metalli pesanti presenti nelle acque delle sorgenti.
Il monitoraggio delle sorgenti, in collaborazione con l’Istituto è tuttora in essere e proseguirà con ulteriori campionature. L’attività si concluderà nel mese di Marzo 2020 nella giornata mondiale per l’acqua, con un seminario divulgativo dei risultati ottenuti.
Formazione specifica sull’uso del software QGIS: hanno seguito il corso una decina di giovani volontari dell’Associazione guidati da un esperto in materia. Grazie al corso di formazione è stata resa possibile l’ elaborazione di mappe per il monitoraggio del territorio, sia dal punto di vista dei rischi idrogeologici sia per quanto riguarda le aree degradate.
La “Festa dei Popoli”: le diverse etnie presenti hanno partecipato, ad una tavola rotonda dal tema “Il cibo visto come interazione tra i popoli, la terra, la produzione dei rifiuti e la Salvaguardia Ambientale per uno sviluppo di PACE”. La proiezione di un video e il forum, sui temi inerenti l’evento, hanno arricchito il momento della condivisione del cibo delle diverse etnie e lo spettacolo finale è stato animato da danze e musiche etniche .
“Sant’Angelo, un borgo in festa”: giornata di sport, natura, cultura con l’intento di valorizzare e mostrare le potenzialità sia della storica frazione di Fluminimaggiore che del territorio circostante, anche attraverso la pulizia e la manutenzione di sentieri preesistenti ma abbandonati. La giornata ha visto un’ attiva partecipazione di residenti e visitatori ed è stata animata da cibo condiviso e musica, il filo conduttore è stato l’ambiente quale elemento di sviluppo sostenibile.
Vuoi saperne di più?
Scarica il materiale prodotto durante tutto il progetto!