2020: Volontariato & Ambiente continua
Anche per il 2020 la Fondazione di Sardegna ha finanziato il progetto “Volontariato & Ambiente”, ma a causa del Covid-19 e del lockdown siamo stati costretti a cancellare tutte le attività previste nel periodo da febbraio a giugno. Le norme emanate per far fronte all’emergenza epidemiologica hanno determinato difficoltà o impossibilità a realizzare alcuni eventi che il progetto prevedeva, ma la caparbietà dei soci e la voglia di continuare il lavoro avviato nella 1^ annualità, nel rispetto dei dei protocolli previsti, a fine giugno abbiamo deciso di tornare sul campo con giornate ecologiche di pulizia dei litorali locali e di alcune zone limitrofe. L’attività è stata svolta coinvolgendo i volontari in maniera individuale o per piccolissimi gruppi. La gallery dimostra il nostro impegno per proseguire nel cammino della valorizzazione e della salvaguardia ambientale.
Grazie al finanziamento da parte della Fondazione di Sardegna, Rimettiamo Radici ha potuto proseguire anche nel 2020 le attività del progetto Volontariato & Ambiente. Seppur nei limiti causati dall’emergenza in corso, si sono comunque portati a termine importanti risultati.
Eventi organizzati
giorni dedicati al progetto
partecipanti al progetto
Dalla scoperta di antichi sentieri, allo studio delle erbe e della biodiversità
Come per il 2019, anche nel 2020 l’obiettivo principale del progetto Volontariato & Ambiente è stato poter sensibilizzare la comunità, sul valore dei beni ambientali locali e sul dovere collettivo per la loro tutela e salvaguardia. La situazione causata dal Covid, il conseguente distanziamento sociale e il lockdown, hanno portato l’Associazione limitate occasioni di organizzare eventi aperti al pubblico. Questo, però, non ha permesso lo stop totale delle attività, bensì si sono portati a termine importanti attività riguardanti il sentiero delle sorgenti, il riconoscimento di importanti biodiversità locali e il lungo lavoro sulle erbe spontanee, oltre alle numerose giornate ecologiche, portate avanti nei mesi estivi e autunnali.
Le attività del progetto Volontariato & Ambiente 2020
IL SENTIERO DELLE SORGENTI
Grazie al lavoro svolto nel 2019 con gli studenti del corso Chimici dell’Istituto Asproni Fermi di Iglesias, anche nel 2020 è proseguito il monitoraggio delle acque e, grazie al Corso Geo, lo studio della Geomorfologia del Sentiero delle Sorgenti. L’attività, avviata a fine febbraio (prima del lockdown) si sarebbe dovuta concludere nel mese di marzo, nella giornata mondiale per l’acqua, con un seminario divulgativo dei risultati ottenuti. L’evento, ovviamente annullato e rinviato a marzo, si è svolto il 10 ottobre 2020 con l’inaugurazione del Sentiero e con un seminario divulgativo dei risultati ottenuti. Il Sentiero delle Sorgenti, grazie al lavoro dei volontari, è stato tracciato con la segnaletica prevista per il riconoscimento quale sentiero escursionistico, ciò ha consentito la sua iscrizione nel R.E.S. (Rete Escursionistica Sarda).
BIODIVERSITÀ
È proseguita, anche nel 2020, l’attività svolta in collaborazione con l’Agenzia LAORE e l’Amministrazione Comunale, per il riconoscimento di alcune importanti biodiversità locali. Nel mese di marzo è arrivato, dal Ministero delle Politiche Ambientali Alimentari, il riconoscimento di Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) per tre prodotti tipici fluminesi: il granturco bianco, il fagiolo bianco e “su casu cottu”.
Qui i siti di riferimento per la lettura del riconoscimento dati dalla Regione Sardegna e la pubblicazione sul quotidiano Sulcis Iglesiente Oggi.
Nel mese di dicembre, il lavoro svolto per richiedere il riconoscimento del PAT, è stato divulgato mediante un webinar curato da LAORE con la collaborazione dell’Associazione, poi pubblicato su Sardegna Agricoltura.
LE ERBE SPONTANEE
La valorizzazione delle erbe spontanee in cucina, ma anche il loro uso nella medicina tradizionale sarda, è avvenuta attraverso la realizzazione di schede tecniche e di alcuni tutorial. Le erbe spontanee sono state utilizzate anche per la preparazione di degustazioni offerte agli ospiti e ai visitatori del “Festival del Cinema Andaras”.
GIORNATE ECOLOGICHE
Superati i mesi più problematici dati dall’emergenza epidemiologica, abbiamo potuto organizzare e riprendere anche le tanto amate giornate ecologiche. Da giugno, infatti, è ripresa la programmazione per la pulizia delle spiagge locali e di altre zone limitrofe.
Vuoi saperne di più?
Scarica il materiale prodotto durante tutto il progetto!