I nostri Eventi
Dalla formazione ambientale, ai corsi sulla cucina popolare e naturale, dalle manifestazioni che valorizzano il territorio dal punto di vista culturale, storico e folkloristico, alle giornate ecologiche con la pulizia del territorio.
L’Associazione Rimettiamo Radici organizza a Fluminimaggiore, durante tutto il corso dell’anno, eventi volti alla promozione sociale, territoriale, ambientale e culturale. Scopri dove e quando per non mancare ai prossimi appuntamenti in programma.
ARROGUS DE BIDDA
Arrogus de Bidda trasforma le antiche vie e i cortili del centro storico di Fluminimaggiore. Due serate di agosto, che veste a festa il centro, trasformandosi in accoglienti salotti, in calde cucine, in allegre cantine, in luoghi dove ritrovare tutto ciò che una comunità ha saputo produrre e inventare nei secoli. La manifestazione vi farà conoscere cibo e cultura, arte e tradizione, artigianato e preziosi minerali.
SANT’ANGELO, UN BORGO IN FESTA
Giornata dedicata alla valorizzazione del territorio e agli amanti degli sport, organizzata all’inizio del periodo autunnale, nell’antico Borgo di Sant’Angelo. Per l’occasione la piccola frazione, ricca di storia, diventa teatro di numerose attività all’aria aperta, come MTB, Nordik Walking, TaiJi, Trekking, senza dimenticare il pranzo con i piatti della tradizione e la castagnata.
ERBA VOGLIO
Dal 2014 ogni primavera si organizza una giornata dedicata al riconoscimento e alla raccolta delle erbe spontanee commestibili, per poi studiare il loro utilizzo in cucina. L’evento prevede una escursione per osservare, riconoscere e raccogliere le piante, un pranzo con degustazione di vari piatti realizzati con le piante raccolte e un laboratorio di schedatura e approfondimenti su ulteriori utilizzi.
GIORNATE ECOLOGICHE
Dalla partecipazione annuale all’evento nazionale “M’illumino di meno” a quella internazionale dell’acqua con un trekking che, partendo da Fluminimaggiore, raggiunge le varie sorgenti del territorio fino alla maestosa sorgente di Pubusinu. Dalla pulizia delle varie spiagge del territorio, da Capo Pecora al litorale di Portixeddu e Buggerru, alle giornate di volontariato con caccia al rifiuto dentro il paese.
CORSO DI ERBORISTERIA POPOLARE SARDA
Lezioni dedicate al riconoscimento e all’utilizzo delle erbe spontanee che nascono sul territorio del Fluminese, per scoprirne le proprietà ed il loro utilizzo nella medicina popolare sarda con il maestro Gianpaolo Demartis, fondatore di “Calarighe”, libera scuola di erboristeria sarda. Le lezioni si svolgono una domenica al mese, da ottobre 2019 a giugno 2020 presso la sede dell’Associazione.
FESTA DEI POPOLI
Tavola Rotonda organizzata nel Borgo Marittimo di Portixeddu, dedicata al tema: “Il cibo come interazione tra i popoli, la produzione dei rifiuti e la salvaguardia ambientale per uno sviluppo di pace”. Oltre al momento di discussione dei temi scelti, la manifestazione verrà animata da espositori, artigiani, degustazione di piatti legati al tema trattato durante la tavola rotonda.